Se avete deciso di vendere casa senza agenzia, risparmiando sulle commissioni, avete però anche deciso di intraprendere una strada lunga e tortuosa, che vi porterà alla vittoria solo se seguirete una serie di semplici regole.
Tra queste una delle più importanti è quella di far leva su quello che si chiama marketing immobiliare. Concetti, studi, regole e consigli per chi vuole vendere casa senza agenzia e vuole puntare ad aumentare il bacino di vendita, evidenziando i punti forti dell’immobile.
Cos’è il marketing immobiliare
Per vendere casa bene, e soprattutto per vendere casa senza agenzia, è importante partire da alcune semplici regole alla base del marketing immobiliare:
- L’offerta deve avere un valore, non solo per voi ma soprattutto per i clienti
- Dovete comunicare elementi unici e caratteristici
- Mostrare i punti di forza
Ricordate sempre che parlare di marketing non vuol dire sempre parlare di pubblicità. Dovete pianificare azioni, strumenti, ampliare il raggio d’azione, capire i bisogni degli acquirenti.
Se volete puntare su una buona azione di marketing immobiliare, sfidando quelle che possono essere agenzie immobiliari serie che operano da anni nel mercato, tenete presente che dovete puntare su alcuni elementi specifici:
- Il prodotto, e quindi la vostra casa da vendere
- Il giusto prezzo di vendita
- I giusti canali attraverso cui vendere
Una delle cose principali da ricordare è che il vostro annuncio non deve arrivare a tutti, ma solo a un target davvero interessato. Soprattutto se state pensando di vendere casa senza agenzia, andate per esclusione.
Cercate di concentrarvi sullo stabilire un prezzo giusto, che non sia fuori mercato e che dia il giusto valore all’immobile. Se avete dubbi potete sempre far affidamento al nostro servizio di consulenza, grazie al quale troverai un accompagnamento serio e completo per queste fasi.
Le sensazioni da suscitare per vendere casa senza agenzia
Il marketing immobiliare non è solo una serie di punti, regole e numeri. Nella vendita di un’immobile molto si gioca sulle sensazioni, soprattutto se state cercando di vendere casa senza agenzia.
Uno degli aspetti più interessanti del marketing immobiliare è la capacità di far leva sui sentimenti e sui sensi del cliente, su come percepiscono la casa. Il cuore molto spesso agisce sul cervello.
La vista e la prima impressione
La vista è il senso che prima di tutti stimola all’acquisto. Una buona strategia deve tenere in conto l’impatto visivo dando spazio alla luce, ai colori, agli spazi sia esterni che interni. Ricordate che i colori freddi danno senso di relax e armonia, mentre quelli caldi e vivaci senso di attivo e movimento.
L’udito e l’ascolto
Importante far leva anche sull’udito perché la musica entra nel profondo della memoria. Non è sbagliato mettere della musica di sottofondo quando state facendo visitare la vostra casa, magari rilassante per immobili più tradizionali, e allegra per immobili più “di moda”
Il naso e l’olfatto
L’olfatto è il senso che ci riporta alle vecchie emozioni, quelle che scaldano il cuore. I profumi hanno un grosso impatto sulla vendita di una casa, regalano ambienti piacevoli da vivere e spingono quindi all’acquisto, a rimanere. Scegliete quindi profumi non troppo forti ma delicati e persistenti.
Toccare: il tatto
Anche in questo caso stiamo parlando di un senso che può aiutare nella vendita. Il tatto entra in gioco nella parte che riguarda i materiali utilizzati non solo nell’arredo della casa, ma anche negli oggetti che si consegnano al possibile compratore (ad es. le cartelline). Le superfici lisce e vellutate sono per esempio utili perché esprimono comfort.
Il gusto vuole la sua parte
Siate furbi e ricordate che la bocca e il gusto hanno sempre il proprio valore. Invitate i clienti a bere qualcosa in un angolo della casa, o offritegli un caffè. Sapori intensi se volete dare carica, più delicati se volete creare relax.
Consigli per sistemare la vostra casa ed essere pronto alla vendita
In generale, quindi, il marketing immobiliare si basa molto sui sensi del possibile compratore. Nel nostro videocorso online vi forniremo alcuni consigli su come preparare il vostro immobile se avete deciso di vendere casa senza agenzia. Qui di seguito, comunque, una serie di consigli che vale sempre la pena seguire:
- Spersonalizzate gli ambienti e rendili neutri
- Cercate di non considerare più quella casa come la tua
- Mettete tutto in ordine
- Prendetevi cura della zona giorno e dei bagni
- Occhio alla pulizia
- Fate attenzione agli odori
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.