Vendere casa senza agenzia? Ecco come stabilire il valore reale ed allestirla al meglio

Vendere casa senza agenzia Ecco come stabilire il valore reale ed allestirla al meglio

Molte persone che decidono di vendere casa senza agenzia si trovano in difficoltà nel momento in cui devono stabilire il prezzo di vendita. Troppi sono, a loro avviso, i parametri di cui tener conto. In realtà la fase forse più difficile è passata, dopo la raccolta dei documenti e l’iter burocratico, ora si tratta di seguire alcuni semplici consigli.

Se stai pensando di vendere casa da privato devi sapere che la scelta del prezzo è determinante. Non affidarti troppo alle valutazioni che vedi online, e non seguire nemmeno alla lettera alcuni professionisti non all’altezza. La prima cosa da fare è procurarti delle planimetrie complete ed aggiornate della tua casa.

Come calcolare il prezzo della tua casa

Come calcolare il prezzo della casa

Procurati per prima cosa delle planimetrie dell’immobile, aggiornate e dettagliate. Se sono in scala potrai calcolare le misure esatte e i coefficienti per la metratura commerciale. Sarà facile poi, anche attraverso i canali ufficiali, reperire qual è il prezzo al metro quadro nella tua zona e per la casa costruita negli anni in cui è stata anche costruita la tua. Annota comunque sempre tutti i punti deboli ed i punti di forza della tua casa rispetto alle altre.

Questa è una fase molto delicata, perché per vendere casa senza agenzia è necessario centrare alla perfezione il prezzo di vendita: se è troppo alto rischierai di non vendere, se è troppo basso rischi di ricavare molto meno. Il nostro videocorso ti aiuterà passo dopo passo a stabilire il reale valore della tua casa.

Vendere casa senza agenzia: la fase dell’allestimento

Vendere casa senza agenzia la fase dell allestimento

Adesso è arrivato il momento di allestire al meglio la tua casa, in attesa delle visite. Secondo alcuni dati forniti da due Associazioni di categoria professionale italiane di Home Staging, una casa allestita nel modo giusto ha il 97% di possibilità di essere venduta, e si ha un risparmio di tempo pari all’80%, senza applicare particolari sconti sul prezzo di vendita.

Fare delle belle foto per vendere casa senza agenzia è uno dei passi più importanti. Ricordati che molto spesso dovrai farle in ambienti stretti, senza luce, e quindi per far vedere bene qual è l’ambiente che stai proponendo dovrai seguire alcune regole specifiche. La prima è quella di non metterti mai di fronte alla luce, soprattutto se diretta. Stai attento ad usare le giuste proporzioni ed inquadrature: mantieni una buona luminosità, una buona esposizione degli ambienti, metti a fuoco i particolari e muoviti con le giuste angolazioni.

Se vuoi realizzare delle foto quasi professionali puoi utilizzare fotocamere digitali con grandangolo e treppiedi. Vanno bene anche gli smartphone, ma occorre più attenzione sia alla luminosità sia alla messa fuoco. Anche nella scelta delle angolazioni le cose cambiano un po’, visto che il raggio della camera è più piccolo.

Alcuni decidono di affidarsi ad esperti, professionisti videomaker o fotografi, o anche a delle agenzie immobiliari ben strutturate ma grazie al nostro videocorso riuscirai da solo a fotografare al meglio la tua casa. Ricorda poi che con un buon programma di postproduzione o di editing fotografico, riuscirai a ritoccare tutti i piccoli difetti.

Come costruire un annuncio per vendere casa da privato

Come costruire un annuncio per vendere casa da privato

Ci sono alcune semplici regole da seguire per pubblicare l’annuncio della tua casa in vendita. In generale tutte le informazioni devono essere chiare, accessibili e leggibili. Ma andiamo con ordine.

  1. Il valore dell’immobile: se sei sicuro che hai dato il giusto valore alla tua casa, allora metti ben in evidenza il prezzo, perché chi vuole comprare cerca prima di tutto quello;
  2. le foto: devono essere chiare, dettagliate, che rappresentino al meglio l’immobile;
  3. il titolo: è la prima cosa che dovrebbe notarsi: accattivante, coinvolgente, che deve concentrarsi sui punti di forza;
  4. le prime righe: ogni riga deve invogliare a leggere quella successiva, e nelle prime righe descrivi in generale il meglio della tua casa, i punti di forza che poi andrai ad argomentare sotto;
  5. chiamata all’azione: qui c’è l’esortazione al lettore a prendere l’iniziativa, a chiamarti per avere maggiori informazioni.

Sono solo alcune regole generali, che potrai approfondire nel nostro videocorso, o affidandoti alla nostra consulenza. Ma ti assicuriamo che riuscirai a vendere casa da privato, senza l’aiuto dell’agenzia.

Iscriviti GRATIS alla NEWSLETTER

Inserisci ora la tua email e rimani aggiornato su tutte le notizie!

Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto