Vendere casa da solo: ecco perché i tassi dei mutui sono più alti al sud

Il settore che riguarda i mutui e i tassi di interesse in Italia continua a destare grande preoccupazione, anche e soprattutto per il fatto che non vi è più grande certezza, con innumerevoli oscillazioni anche in brevi periodi.

La questione dei tassi dei mutui è di grande importanza per il mercato immobiliare, perché a questo tipo di soluzioni si dirigono coloro che sono interessati ad acquistare casa. Più facile è accedere ad un mutuo vantaggioso e più facile sarà per un privato acquistare un appartamento. Di conseguenza sarà anche più facile venderlo, soprattutto se si vuole vendere casa senza agenzia.

Trovare i clienti adatti e capaci di pagare, infatti, è diventato sempre più difficile. Potete rivolgervi certamente ad un’agenzia qualificata e seria, oppure potete decidere di vendere casa senza agenzia e gestire da soli tutte le fasi. In questo caso potete prendere qualche spunto dal nostro corso online.

I dati sui mutui

La flessibilità dei tassi di interesse e dei mutui in Italia sta ancora cambiando, e secondo alcune analisi che sono state fatte dalla FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), i tassi di interesse sono al momento più alti al Sud che al Nord.

In base alla regione in cui ci troviamo, insomma, la situazione dei tassi e dei mutui cambia di molto. In generale, ad oggi, le quotazioni sono queste:

Sud: 4,20%;

Centro: 4,16%;

Nord: 4,04%.

I dati forniti sono indicativi. Basti pensare che nelle regioni del Nord-Est i tassi di interesse sono arrivati al 3,99%, mentre nel Sud e nelle Isole la media è addirittura di 4,23%.

I motivi delle differenze ed i rischi

I mutui ed i relativi tassi di interesse non sono altro che variazioni che riguardano l’ambito finanziario, che a sua volta dipende molto dalle situazioni nei vari territori, ognuno dei quali rappresenta un contesto con delle dinamiche specifiche.

Poi c’è anche da considerare l’andamento generale del mercato e le situazioni di grande prospettiva (in questo caso le guerre e la crisi finanziaria globale).

L’aumento dei tassi di interesse ha sempre degli effetti che si producono a livello sia locale che globale. Nel locale assisteremo certamente ad un mercato immobiliare più bloccato, mentre a livello globale c’è il rischio che molti cittadini possano diventare insolventi.

Un circolo vizioso difficile da spezzare, che mette alla prova anche coloro che hanno deciso di vendere casa, soprattutto chi ha deciso di vendere casa senza agenzia, e che deve gestire la fase di scelta dei clienti da solo. Occhio quindi a scegliere quello giusto, che riesca a pagare poi le rate dell’eventuale mutuo per acquisto immobile.

Il nostro servizio di consulenza può essere un valido strumento per applicare qualche strategia utile a gestire tutte le fasi di questo percorso.

Iscriviti GRATIS alla NEWSLETTER

Inserisci ora la tua email e rimani aggiornato su tutte le notizie!

Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto