Intesa Sanpaolo ha annunciato un nuovo accordo per il trasferimento di crediti fiscali, che consentirà di liberare capacità fiscale per nuovi acquisti.
Questo accordo porterà alla cessione di crediti fiscali per un valore di 40 milioni di euro, portando il totale dei crediti ceduti dalla banca a circa 6,5 miliardi di euro.
Grazie al modello sviluppato in collaborazione con Deloitte, Intesa Sanpaolo ha acquistato ad oggi oltre 16 miliardi di crediti fiscali, coprendo quasi il 50% del mercato degli acquisti degli intermediari finanziari.
In pochi mesi, la banca ha sottoscritto contratti di ricessione per un controvalore di 6,5 miliardi di euro, liberando capacità fiscale immediatamente messa a disposizione dei clienti.
Intesa Sanpaolo è stata la prima banca a mettere a punto il modello delle ricessioni, utilizzandolo poi con continuità.
Questo strumento si sta consolidando come una soluzione efficace per liberare capacità fiscale dell’istituto e velocizzare lo smaltimento delle operazioni di acquisto in attesa.
Su questo stesso modello si stanno muovendo anche altre banche.
L’accordo siglato con Salcef Group prevede la cessione dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi e al Superbonus per un valore fiscale pari a 40 milioni di euro.
Intesa Sanpaolo conferma il proprio impegno a supporto dell’economia del paese nell’acquisto dei crediti fiscali, sia da privati che da imprese e senza limiti di importo.
Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: «Grazie all’importante accordo con il Gruppo Salcef continuiamo a dare attuazione al meccanismo di ricessione dei crediti fiscali per il Superbonus e altri bonus edilizi, un’operazione importante per ampliare la capacità fiscale delle banche e contribuire al sostegno del Sistema Italia.
Il nostro Gruppo ha sempre operato in collaborazione con Deloitte, offrendo ai nostri clienti soluzioni innovative e personalizzate».
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.