SUPERBONUS: Crédit Agricole RIAPRE alla cessione del credito!

Crédit Agricole supporta il rilancio economico del Paese attraverso il riacquisto dei crediti fiscali.

Crédit Agricole Italia ha annunciato di riaprire il mercato della cessione del credito del superbonus e degli altri bonus edilizi, attraverso il riacquisto dei crediti fiscali.

Questa decisione è stata presa con l’intenzione di sostenere gli operatori che hanno completato i lavori e necessitano di cedere i crediti, avendo raggiunto la capienza fiscale.

La banca vuole così dare un contributo fattuale al sostegno di aziende, artigiani e famiglie, ampliando progressivamente la propria capacità fiscale grazie al lavoro svolto insieme a un gruppo di imprese partner.

Con questa iniziativa, Crédit Agricole vuole ribadire la sua vicinanza alla clientela e contribuire al rilancio economico del Paese, dando “un segnale di fiducia nel futuro che si aggiunge a tutte le misure messe in campo per il miglioramento del patrimonio edilizio”.

La banca continua a rivestire un ruolo fondamentale a supporto dell’economia reale come “motore” della transizione economica e sociale verso un mondo più sostenibile.

La cessione del credito è un’operazione che consente a chi ha sostenuto delle spese per la riqualificazione energetica degli edifici di cedere a terzi il diritto di ottenere il rimborso dei costi sostenuti.

Grazie alla cessione del credito, chi ha sostenuto queste spese può monetizzare il credito e recuperare la liquidità investita nei lavori.

Inoltre, questa iniziativa consente di sostenere l’attività di artigiani e imprese del settore edile, che hanno un ruolo fondamentale nella creazione di occupazione e nello sviluppo dell’economia del Paese.

In un momento in cui l’economia del Paese sta cercando di riprendersi dalla crisi provocata dalla pandemia, Crédit Agricole si conferma una banca attenta alle esigenze della clientela e delle imprese, pronta a supportare la ripresa economica del Paese attraverso iniziative concrete e fattive.

Il Superbonus e gli altri bonus edilizi sono diventati oggetto di interesse per molte banche italiane. In particolare, Credit Agricole Italia ha annunciato il riacquisto dei crediti fiscali legati a tali bonus con l’obiettivo di sostenere le imprese, gli artigiani e le famiglie.

La decisione di Credit Agricole Italia si unisce a quella di Unicredit, che ha annunciato l’intenzione di riaprire il mercato della cessione del credito del Superbonus e degli altri bonus edilizi.

Ciò significa che gli operatori che hanno completato i lavori e necessitano di cedere i crediti potranno farlo, avendo raggiunto la capienza fiscale.

In particolare, Credit Agricole Italia ha dichiarato di voler ampliare progressivamente la propria capacità fiscale grazie al lavoro svolto con un gruppo di imprese partner.

Ciò consentirà ai clienti di cedere nuovi crediti, offrendo un contributo fattuale al sostegno dell’economia reale.

Questa iniziativa non solo dimostra la vicinanza di Credit Agricole Italia alla clientela e la volontà di contribuire al rilancio economico del Paese, ma vuole anche dare un segnale di fiducia nel futuro.

Credit Agricole Italia continua così a rivestire un ruolo fondamentale a supporto dell’economia reale come ‘motore’ della transizione economica e sociale verso un mondo più sostenibile.

In sintesi, il riacquisto dei crediti fiscali legati al Superbonus e agli altri bonus edilizi da parte di Credit Agricole Italia è un’ottima notizia per le imprese, gli artigiani e le famiglie che hanno completato i lavori.

Ciò consente loro di cedere i crediti e ottenere un beneficio economico, contribuendo al sostegno dell’economia reale del Paese.

Iscriviti GRATIS alla NEWSLETTER

Inserisci ora la tua email e rimani aggiornato su tutte le notizie!

Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto