Proroga Superbonus per i condomini: cosa devi sapere se vuoi vendere casa da solo

Proroga Superbonus per i condomini cosa sapere per vendere casa da solo

Il tema del Superbonus è ormai da anni al centro del dibattito sociale e politico. Prima per la grande opportunità che sembrava essere caduta dal cielo per chi voleva ristrutturare casa a prezzi vantaggiosi, e poi per le innumerevoli difficoltà nelle cessioni dei crediti e nel terminare i lavori.

Ora si parla di una possibile proroga del Superbonus per i condomini, con un’estensione del termine di fine lavori di circa tre mesi, così da non lasciare a metà i cantieri che hanno iniziato i lavori. Notizie importanti anche per chi vuole vendere casa da solo, senza l’appoggio di agenzie immobiliari.

I proprietari di immobili che sono collocati all’interno di condomini, infatti, sembrano essere molto interessati al tema, visto che nel mese di agosto gli investimenti in questo settore hanno fatto registrare altri 2 miliardi, secondo le stime Enea. Vediamo quindi nel dettaglio qual è l’ipotesi del Governo, consigliandoti sempre poi di rivolgerti ad un professionista, o di approfittare delle nostre consulenze per capire come approfittare al meglio dei vantaggi e come vendere casa da solo.

La proroga del Superbonus per i condomini

Vista la grande richiesta che giunge dal settore edilizio, il Governo starebbe pensando di prorogare il Superbonus sui condomini fino a marzo 2024, a patto che lo stato di avanzamento dei lavori (SAL) sia almeno del 60-70%.

Non è di certo un problema, visto che nella maggior parte dei casi i lavori sono arrivati circa al 90% dell’avanzamento. Solo pochi cittadini hanno deciso di iniziare nuove opere nelle case unifamiliari. Ciò su cui ci si concentra, quindi, sono i condomini.

Ricordiamo che per le case unifamiliari, la scadenza dei lavori era fissata per il 31 dicembre 2023, e ora per i condomini si parla di fine marzo 2024.

Opportunità per chi vuole vendere casa da solo

Una proroga che vuol dire opportunità di importanti detrazioni per i proprietari che vogliono ristrutturare casa, e per chi ha poi deciso di vendere casa da solo. Certo, se non sei molto pratico e non hai troppa voglia di impegnarti in fasi di valutazioni e di domanda-offerta, hai sempre la soluzione di appoggiarti ad agenzie serie e competenti per vendere il tuo immobile.

Ma nel caso tu voglia provare una soluzione alternativa, sappi che le detrazioni fiscali hanno raggiunto gli 85 miliardi di euro, 1,5 milioni in più del limite di spesa che si era dato lo Stato. A conti fatti, quindi, valutare di ristrutturare un condominio avendo a disposizione questa opportunità è una buona scelta.

Dopo la ristrutturazione una casa acquista valore, elimina alcuni difetti ed aumenta i suoi pregi. Se stai pensando di vendere casa da solo è quindi una soluzione che devi tenere in considerazione. Potrai alzare il prezzo di vendita ed inserire nell’annuncio tutti gli interventi realizzati.

Notizie certe però ancora non se ne hanno, con la legge di Bilancio 2024 che scioglierà molti dubbi. Sembra comunque esserci la volontà di andare incontro a coloro che hanno iniziato i lavori.

Per le villette unifamiliari, invece, una proroga è già stata inserita bel Decreto Omnibus e consente di avvalersi della detrazione per spese sostenute entro il 30 settembre 2023 a condizione che alla data del 30 settembre 2022 sia stato effettuato almeno il 30% dei lavori complessivi.

Quali sono le regole attuali

Vediamo una panoramica di quelle che sono le regole attualmente vigenti, ricordando che in caso di proroga del Superbonus per i condomini, la nuova data di scadenza sarà marzo 2024:

  • Villette e case unifamiliari che alla data del 30 settembre 2022 avevano effettuato il 30% dei lavori complessivi
  • Condomini con delibera di inizio lavori datata 18 o 25 novembre 2022 e CILAS depositata entro il 31 dicembre 2022
  • Edifici con più unità immobiliari ma di un unico proprietario con CILAS presentata entro il 25 novembre 2022 o entro il 31 dicembre in caso di titolo abilitativo necessario per un intervento di demolizione e ricostruzione;
  • Immobili ubicati nei crateri sismici e interessati da provvedimenti di ripristino di lesioni. In queste zone il Superbonus è in vigore fino al 31 dicembre 2025.

L’aliquota ridotta al 90% è in vigore dal 1° gennaio 2023 ed interessa condomini e immobili ad essi assimilati che non avevano presentato CILAS nel 2022; villette prima casa con reddito fino a 15mila euro.

Ti ricordiamo che se hai bisogno di capire quali sono i passi e le fasi più importanti per vendere casa da solo, il nostro videocorso ti aiuterà a trovare le soluzioni migliori

Iscriviti GRATIS alla NEWSLETTER

Inserisci ora la tua email e rimani aggiornato su tutte le notizie!

Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto