Il patrimonio immobiliare italiano ha aumentato il suo valore negli ultimi anni, anche grazie ad una serie di interventi che riguardano le prestazioni energetiche che i proprietari hanno realizzato nelle loro case.
Certo, lo stato generale degli immobili italiani è ancora molto al di sotto delle medie europee, ma il miglioramento delle prestazioni energetiche potrà essere di grande aiuto anche per una futura ripresa del mercato immobiliare, visto che l’Attestato di Prestazione Energetica è necessario nei casi di compravendita, ed è da tenere in forte considerazione nel caso decideste di vendere casa senza agenzia.
Il rapporto dell’Enea sulle prestazioni energetiche
Nel rapporto annuale pubblicato dall’Enea sulle “Prestazioni energetiche del parco edilizio certificato”, che si riferisce agli attestati di prestazione energetica (Ape) redatti nel corso del 2022 si registrano oltre 1,3 milioni di documenti, in linea con l’anno precedente.
Regione migliore la Lombardia, seguita da Lazio, veneto ed Emilia-Romagna. Oltre il 30% delle case degli italiani è in classe G, e quasi il 24% in classe F. Più della metà del patrimonio edilizio è quindi al di sotto della soglia ottimale. Il 15% circa è in classe E ed il 10% in classe D. Il 5% in C e il 3% in B, mentre la classe A si attesta in totale al di sopra dell’11%. Tra il 2021 e il 22 si registra un miglioramento generale.
L’importanza del Superbonus 110%
Come detto, interventi di miglioramento energetico sono fondamentali in caso di compravendita e se avete deciso di vendere casa senza agenzia. In questo caso è sempre bene farsi seguire da un’agenzia immobiliare seria che potrà garantire il massimo della competenza, ma anche grazie al nostro servizio di consulenza potrete trovare ottime risposte sulla tematica del miglioramento delle prestazioni energetiche del vostro immobile.
Le ragioni che hanno spinto gli italiani a fare questi interventi sono di diverso tipo. Innanzitutto ci sono stati casi di compravendita. Poi in secondo luogo la stesura di contratti di affitto. Molto hanno inciso le riqualificazioni edilizie e le ristrutturazioni, e infine le nuove costruzioni.
L’aumento del dato sulle riqualificazioni e ristrutturazioni è dato dall’importanza del Superbonus 110% e degli sgravi che ancora sono in essere. Visto il costo per lo Stato del 110%, almeno è positivo il dato sul miglioramento generale del patrimonio edilizio.
Obiettivi europei
La nuova normativa europea, poi, tenderà ancora di più a spingere i dati verso un miglioramento delle condizioni energetiche. Il parlamento Europeo ha infatti votato la revisione della Direttiva Epbd (Energy Performance of Buildings Directive), ribattezzata anche direttiva “casa green”.
Una normativa che vuole arrivare ad avere uniformità europea sulle classi energetiche e dichiara che tutti gli edifici raggiungano la classe E entro il 2030 e la classe D entro il 2033. Il 70% degli edifici europei dovrebbe subire interventi da qui fino al 2050. Impossibile certo, ma questa è l’indicazione del testo, a cui ora andranno aggiunti criteri e specifiche caso per caso.
Si potrebbe persino superare la classificazione per classi per orientarsi alla quantità massima di energia primaria (in metri quadrati) che ogni edificio può utilizzare nel corso dell’anno.
L’Ape e i suoi aspetti
Ricordiamo che l’Ape è un documento obbligatorio nei casi di compravendita, nei contratti di affitto e dopo riqualificazioni o ristrutturazioni importanti, ma anche nei casi di nuova costruzione. L’attestato va prodotto da un tecnico specializzato e qualificato, che deve comparire in elenchi speciali delle Regioni.
In alcuni casi l’Agenzia immobiliare ha a disposizione dei propri tecnici di fiducia, ma nel caso aveste deciso di vendere casa senza agenzia potete regolarvi autonomamente. Nel nostro videocorso online trovate tanti consigli per orientarvi in queste fasi.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.