I lavori di adeguamento sismico sono interventi che vengono fatti sugli edifici per renderli più resistenti ai terremoti. Un argomento di interesse pubblico, visti i casi di eventi sismici che hanno riguardato varie zone del nostro Paese.
Chi ha deciso di mettere in vendita la propria abitazione, e soprattutto chi ha deciso di vendere casa senza agenzia, deve tener conto dell’importanza di questi lavori, che rendono l’immobile sicuramente più appetibile sul mercato.
Lavori di adeguamento sismico: il caso degli edifici esistenti
La normativa distingue tre tipologie di lavori di adeguamento sismico nel caso di edifici esistenti:
- Interventi che servono a raggiungere i livelli di sicurezza previsti dalle NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni);
- Interventi di miglioramento antisismico per raggiungere la sicurezza strutturale;
- Riparazioni o interventi per migliorare le condizioni esistenti
In alcuni casi è obbligatoria una valutazione del rischio sismico:
- Nel caso si variasse classe e/o destinazione d’uso con aumento dei carichi globali;
- Ampliamento o sopraelevazione dei locali;
- Interventi strutturali per trasformazione dell’edificio
Differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico
I lavori di adeguamento sismico riguardano quegli interventi che mirano a raggiungere i livelli di sicurezza previsti dalla normativa, per i quali un edificio già costruito raggiunge i livelli di uno di nuova costruzione. Gli interventi di miglioramento sismico invece servono per aumentare la sicurezza strutturale esistente senza raggiungere i livelli sopra citati.
Chi decide di vendere casa senza agenzia deve valutare bene il livello sismico della propria abitazione, perché il nuovo acquirente vorrà certamente sapere quali sono le condizioni. Potrebbe quindi essere il caso di effettuare lavori di adeguamento sismico prima della vendita, così da dare più valore all’immobile. Gli interventi vengono decisi in base al tipo di costruzione, al tipo di struttura portante, al tipo di fondazioni e alla zona sismica.
Vendere casa senza agenzia: ecco le tipologie di lavori di adeguamenti sismico
Se state quindi per vendere la vostra casa senza agenzia, ciò che vi consigliamo è di rivolgervi a dei consulenti professionisti che possano indirizzarvi sui passi principali da compiere per decidere quali lavori di adeguamento sismico effettuare sulla vostra abitazione. Vediamo intanto quali sono le principali tipologie di questi interventi:
Consolidare la muratura
Molti degli edifici italiani, soprattutto nelle aree interne, sono costruiti in muratura, con blocchi uniti da calce o cemento. Potrebbero essere consolidate con giunti di malta, e bloccare le pietre che tendono a cadere. In questi casi si può procedere con:
- Riconsolidamento o intonaci con iniezioni di malte o resine
- Risarciture di crepe o lesioni con barre di carbonio o acciaio
- Ancoraggio delle pareti
- Fasciatura per impedire spanciamenti
- Ammorsamento delle pareti
- Rinforzo con lamelle di acciaio o betoncini armati
Rinforzi con fibre di carbonio o altri materiali
In questo caso si punta a rinforzare la struttura con materiali leggeri ma resistenti, veloci da applicare. Spesso si usano in combinazioni con resine e consentono di aumentare i carichi della struttura.
Rinforzo delle strutture lignee
Tra i lavori di adeguamento sismico sono considerati anche quelli in cui si utilizzano lamelle o carbonio per rinforzare le strutture lignee (travi) delle case.
Rinforzo del cemento armato
Le travi fatte in cemento si possono rinforzare con lamelle di fibre composte da più materiali. Stesso discorso vale per le colonne e i pilastri. Si possono anche sovrapporre e sagomare carbonio o altri materiali per rinforzare i nodi strutturali.
Da considerare anche il consolidamento dei solai in latero cementizio con rinforzi di pochi millimetri e poco invasivi.
Le detrazioni per i lavori di adeguamento sismico
Insomma, se state pensando di vendere casa senza agenzia dovete certamente tenere presente questo aspetto della vulnerabilità sismica. Nei nostri videocorsi vi offriamo tanti piccoli spunti che possono esservi utili per iniziare a pensare a questi interventi, per i quali, tra l’altro, è possibile usufruire di alcune detrazioni (sismabonus). Per sapere quali sono le opportunità in questo settore, vi consigliamo comunque di rivolgervi ad un’agenzia immobiliare specializzata.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.