Negli anni ’60 il boom economico ed edilizio ha portato alla costruzione di moltissime case. Ora, dopo molti anni, sono tanti i proprietari che vogliono rimodernare il loro appartamento o che vogliono addirittura venderlo.
Se volete mettere sul mercato la vostra casa anni ’60 potete contattare delle agenzie immobiliari serie e qualificate, oppure potete decidere di vendere casa senza agenzia. In entrambi i casi magari sarà necessario effettuare dei lavori. Ma noi vogliamo darvi qualche consiglio su come rinnovare e rimodernare la vostra casa anni ’60 senza ristrutturare o fare molte spese.
Alcuni ritocchi per rimodernare la propria casa anni ’60
La prima cosa a cui pensare è il colore delle pareti. Scegliete sempre colori che sono di tendenza, magari giovanili, freschi, rilassanti. Molto dipende dall’ambiente su cui state lavorando. Tra quelli di tendenza ci sono i caldi cotti e i naturali verdi.
Importante anche cambiare le plafoniere, e scegliere magari delle lampade moderne o di design. Nel riadattare qualche stanza della casa (camera da letto o studio) si può lavorare anche con la carta da parati. Ce ne sono alcune belle sul tropicale ed altre che vanno sullo stile ottocentesco.
Insomma, con piccoli ritocchi si può fare già molto, e nel nostro videocorso online potete trovare tanti utili consigli per gestire le fasi dei cambiamenti in casa se avete deciso di vendere casa senza agenzia.
Vendere casa senza agenzia: l’importanza del colore
La nuova tendenza per il colore delle pareti di casa è sicuramente quella di osare, andando a dipingere l’intera stanza con tutti gli elementi, anche termosifoni, interruttori, stipiti delle porte. I colori da scegliere sono quelli trendy, naturali, oppure si può optare per effetti in qualche modo stupefacenti.
In commercio poi ci sono alcuni prodotti adatti per riverniciare piastrelle e sanitari, così da limitare il budget degli interventi.
Tra le idee che potete cavalcare c’è sicuramente quella che vi permetterà di recuperare alcuni mobili e magari renderli contemporanei affiancati a colori contemporanei giocando sui contrasti. Stesso discorso vale per le tappezzerie che potete imbottire con tessuti più moderni. Se volete maggiori consigli su come riarredare casa per venderla senza agenzia, potete affidarvi al nostro servizio di consulenza.
Le case anni ’60: un vero affare?
Spesso chi cerca una casa da acquistare valuta con attenzione gli immobili anni ’60, perché hanno un buon prezzo e sembrano molto dotati.
Assicuratevi sempre che gli impianti siano funzionanti o siano stati fatti di recente, così come la caldaia e i climatizzatori. Gli infissi devono essere luminosi e isolati. Va bene l’appartamento degli anni ’60 ma deve essere stato rinnovato. A questo punto sarà davvero un buon affare.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.