Efficientamento energetico: ecco quali lavori fare se vuoi vendere casa senza agenzia

Efficientamento energetico quali lavori fare per vendere casa senza agenzia

L’efficientamento energetico si configura come una serie di interventi che sono effettuati per ottimizzare il rapporto tra l’immissione di energia e il rendimento dell’immobile in termini di consumi o di produzione.

Negli ultimi anni è diventato uno degli elementi più importanti per chi compra casa. Chi decide dunque di vendere casa senza agenzia deve tenere sempre sotto controllo questo aspetto, e avere l’obiettivo di migliorare la distribuzione dell’energia nella propria abitazione.

I vantaggi che avrete saranno di due tipi: da un lato sfrutterete le fonti energetiche al meglio, consumando meno energia; dall’altro potrete valutare la possibilità di godere di alcune detrazioni fiscali.

I vantaggi che ne conseguono sono molteplici. Da un lato, infatti, queste attività permettono di sfruttare le fonti energetiche nel migliore dei modi, senza ricadere in una riduzione delle prestazioni, ma consumando comunque meno energia. Dall’altro lato, invece, le spese sostenute per questa tipologia di interventi di riqualificazione energetica beneficiano di vantaggiose detrazioni fiscali.

Risparmio energetico ed efficientamento energetico: quali sono le differenze

Quando si parla di risparmio energetico ci si riferisce ad interventi che hanno l’obiettivo di ridurre i consumi di energia grazie ad un taglio degli sprechi e all’ottimizzazione delle fonti di approvvigionamento. In questo capo rientrano i comportamenti virtuosi come l’uso degli elettrodomestici in alcune fasce orarie.

L’efficientamento energetico, invece, riguarda la scelta della risorsa migliore in termini di rendimento e di sfruttamento energetico ed economico per la propria casa. Ecco quindi che chi vuole provare ad inserire la propria abitazione sul mercato deve pensare di fare degli interventi che mantengano alta questa performance. Discorso che vale soprattutto per chi ha deciso di vendere casa senza agenzia.

Vendere casa senza agenzia: ecco i migliori interventi di efficientamento energetico da realizzare

L’efficientamento energetico di una casa si misura in classi o livelli. Gli interventi mirano a non ridurre le prestazioni a fronte di una riduzione del consumo di energia. Alcuni esempi di interventi che potete valutare, soprattutto se state pensando di vendere casa senza agenzia sono:

  • Coibentazioni di pareti e pavimenti
  • Infissi
  • Sostituzione climatizzatori
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore
  • Domotica e apparecchi per il controllo degli impianti
  • Micro-generatori
  • Generatori d’aria calda a condensazione
  • Pompe di calore e/o caldaie a condensazione

Gli interventi di efficientamento energetico riguardano immobili già esistenti, dichiarati al catasto o in fase di accatastamento

La classificazione energetica e l’APE

Dal livello di efficienza energetica della casa deriva la classe energetica, che si sviluppa in una sorta di griglia che va da quella maggiore (A) fino alla minore (G). Bisogna sempre conoscere la classe energetica dell’edificio, soprattutto se volete vendere casa senza agenzia, perché in fase di vendita e di costruzione dell’annuncio sarà necessario indicarla.

Una volta effettuati i lavori, o comunque nel momento in cui farete valutare la vostra abitazione, sarà necessario creare l’APE (Attestato di prestazione energetica o Certificazione energetica), da inserire in fase di vendita.  QUI abbiamo creato un approfondimento sul tema dell’APE e delle classi energetiche.

In questa fase vi consigliamo di recarvi presso un’agenzia immobiliare seria, che possa accompagnarvi in questi primi passi. Potete poi sempre sfruttare anche il nostro servizio di consulenza, soprattutto se state pensando di vendere casa senza agenzia.

Le detrazioni fiscali

Chi decide di effettuare lavori di efficientamento energetico ha il vantaggio di poter portare in detrazione dalle imposte 8Irpef o Ires) una buona parte delle spese. La detrazione si ripartisce in 10 rate annuali di pari importo e riguarda sia le spese per i lavori sia le prestazioni professionali necessarie per le certificazioni.

La detrazione al 65% spetta a pannelli solari, pompe di calore, sostituzione climatizzazione invernale, dispositivi multimediali. Al 50% ci sono impianti fotovoltaici, caldaie e infissi.

Per ottenere la detrazione è necessaria una serie di documenti:

  • Asseverazione: elaborata dai tecnici che attestano la conformità degli interventi;
  • Attestato di prestazione energetica (APE): raccoglie informazioni sull’edificio;
  • Scheda informativa degli interventi realizzati

Se state pensando di vendere casa senza agenzia, potrà certamente esservi utile il nostro videocorso, con tante informazioni su ogni aspetto e su tutte le fasi.

Iscriviti GRATIS alla NEWSLETTER

Inserisci ora la tua email e rimani aggiornato su tutte le notizie!

Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto