Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento che permette a un soggetto di costruire o mantenere una costruzione al di sopra o al di sotto di una proprietà altrui.
In altre parole, chi acquisisce il diritto di superficie possiede solo la costruzione ma non il suolo su cui essa sorge.
Il Codice Civile italiano disciplina il diritto di superficie negli articoli 952 c.c. e seguenti, ed esistono due tipologie di diritto di superficie: il diritto di costruire e mantenere la proprietà superficiaria, e il diritto di proprietà di una costruzione preesistente, acquistata separatamente rispetto al suolo.
Entrambe le tipologie condividono le modalità di costituzione del diritto, ovvero: contratto, testamento o usucapione.
Per beneficiare di una proprietà superficiaria, i soggetti devono acquistare il diritto di superficie con atto notarile e sancire gli accordi tra proprietario e superficiario.
In alcuni casi, il diritto di superficie può essere costituito attraverso un provvedimento amministrativo, come nel caso della concessione edilizia.
In ogni caso, la costituzione del diritto di superficie deve essere formalizzata in modo scritto e resa pubblica presso il registro immobiliare.
Il proprietario del suolo ha diverse opzioni per quanto riguarda la cessione del diritto di superficie.
Può trasferire il diritto di superficie al di sopra e al di sotto del suolo, prevedendo la divisione dei due spazi e dei diritti ad essi attinenti a due soggetti diversi.
Un esempio concreto di diritto di superficie può essere quello di un’azienda che ha bisogno di costruire un edificio per ampliare le sue attività, senza però acquisire anche la proprietà del suolo.
In questo caso, il proprietario del suolo concede il diritto di superficie all’azienda, che potrà edificare l’edificio ma non acquisirà la proprietà del suolo su cui esso sorge.
In sintesi, il diritto di superficie è uno strumento giuridico che consente di utilizzare un suolo altrui per realizzare una costruzione o mantenerne una già esistente, senza doverne diventare proprietario.
La normativa italiana lo regola con precisione, prevedendo che la sua costituzione debba essere formalizzata in modo scritto e resa pubblica presso il registro immobiliare.
pro e contro
Il diritto di superficie può rappresentare un’opportunità interessante per le parti coinvolte.
Infatti, il proprietario del suolo ha la possibilità di ricevere un canone annuale per la concessione del diritto, senza perdere la proprietà del suolo stesso.
D’altra parte, il superficiario ha l’opportunità di utilizzare il suolo altrui per costruire una struttura, senza dover acquistare la proprietà del suolo stesso.
Tuttavia, il diritto di superficie presenta anche alcune criticità. Ad esempio, il proprietario del suolo potrebbe non avere un controllo diretto sull’edificio costruito dal superficiario, il quale potrebbe effettuare lavori di manutenzione o ristrutturazione senza il suo consenso.
Inoltre, il diritto di superficie ha una durata limitata nel tempo, e il proprietario del suolo potrebbe trovarsi a dover gestire una situazione complessa alla scadenza del contratto.
In ogni caso, il diritto di superficie rappresenta una soluzione interessante per le parti coinvolte, soprattutto in presenza di specifiche esigenze.
Tuttavia, è importante valutare attentamente tutte le implicazioni del contratto di superficie, al fine di evitare eventuali problemi futuri.
Conclusione
Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento che consente di edificare al di sopra o al di sotto di una proprietà altrui, senza dover acquistare la proprietà del suolo stesso.
La normativa che regola il diritto di superficie è contenuta nel Codice civile italiano, negli articoli 952 c.c. e seguenti.
Il diritto di superficie può essere costituito attraverso un contratto, un testamento o l’usucapione, e deve essere formalizzato in modo scritto e reso pubblico presso il registro immobiliare.
Il diritto di superficie presenta vantaggi e svantaggi, ma rappresenta una soluzione interessante per le parti coinvolte in presenza di specifiche esigenze.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.