Il decreto sulla cessione del credito è stato convertito in legge dopo l’approvazione della fiducia in Senato.
Nonostante il testo non sia stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, vediamo quali sono le ultime novità del decreto sulla cessione dei crediti approvato dal governo a febbraio 2023 che riguardano principalmente il superbonus 110 e gli altri bonus per la ristrutturazione della casa.
Con 94 voti favorevoli, 72 contrari e 2 astenuti il decreto cessione credito è stato approvato in via definitiva dal Senato ed è stato quindi convertito in legge.
L’iter parlamentare del decreto cessione del credito ha richiesto molto tempo per la sua approvazione, ma il governo ha introdotto degli emendamenti che riguardano le comunicazioni dei crediti ceduti nel 2022 e la proroga del superbonus 110 per le villette unifamiliari.
Vediamo quali sono queste novità.
Cessione del credito 2022
La prima novità riguarda la cessione del credito del 2022.
È stata introdotta la possibilità di effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate sulla cessione dei crediti del 2022 oltre la data del 31 marzo.
La nuova data è quella del 30 novembre 2023.
La possibilità è consentita nel caso in cui la cessione sia eseguita a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’albo previsto dall’articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia e società appartenenti a un gruppo bancario iscritto al relativo albo.
Superbonus 110 per le villette fino al 30 settembre 2023
Per le villette arriva la possibilità di utilizzare la detrazione del 110% fino al 30 settembre 2023. Requisito indispensabile è quello di aver effettuato almeno il 30% dei lavori alla data del 30 settembre 2022.
Detrazione in 10 anni
La legge di conversione del decreto sulla cessione del credito prevede che per le spese effettuate dal 1º gennaio al 31 dicembre 2022 relative agli interventi del superbonus sia possibile optare per il riparto della detrazione in 10 anni anziché in quattro o cinque. L’opzione, irrevocabile, deve essere esercitata nella dichiarazione dei redditi del 2023.
Responsabilità solidale
La responsabilità solidale dei cessionari viene esclusa nel caso in cui dimostrino di aver acquisito in buona fede il credito ceduto.
Tuttavia, non sono esclusi dalla responsabilità solidale coloro che conoscevano, o avrebbero dovuto conoscere, la nullità, la simulazione o l’illecito del credito.
I vantaggi della cessione del credito
La cessione del credito è un’operazione molto vantaggiosa per il creditore, ovvero colui che ha diritto al credito e che lo cede a un terzo, il cessionario. Infatti, grazie alla cessione del credito, il creditore può ottenere liquidità immediata, senza dover aspettare il pagamento del debito da parte del debitore. Inoltre, il creditore può cedere il credito ad un prezzo più elevato rispetto a quello del debito, ottenendo un guadagno.
Anche per il cessionario la cessione del credito può essere un’operazione molto vantaggiosa, poiché gli consente di ottenere il diritto al credito a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale del credito stesso. In questo modo, il cessionario può ottenere un guadagno se il debitore paga il debito, oppure può recuperare la somma ceduta più gli interessi se il creditore non paga il debito.
Conclusioni
Il decreto sulla cessione del credito è un’importante novità che riguarda la possibilità di cedere il diritto al credito in modo semplice e rapido. Le modifiche introdotte con la legge di conversione del decreto rappresentano un’ulteriore semplificazione delle procedure e un ampliamento delle opportunità per i creditori e i cessionari.
È importante sottolineare che la cessione del credito è una pratica legale e regolamentata dalla legge.
Tuttavia, è necessario valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi della cessione del credito prima di effettuarla, tenendo conto delle modalità e delle condizioni previste dalla legge.
Infine, è sempre consigliabile affidarsi ad un professionista del settore per effettuare la cessione del credito in modo sicuro e garantito. In questo modo, si eviteranno rischi e problemi futuri e si potrà ottenere il massimo vantaggio dalle opportunità offerte dalla cessione del credito.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.