Con la crisi del mercato immobiliare italiano (QUI un approfondimento), prende sempre più piede la soluzione di vendere casa senza agenzia. I privati, cioè, si organizzano autonomamente per evitare le commissioni ai professionisti, e cercano di vendere il proprio immobile autonomamente.
Una soluzione che apre una serie di scenari importanti, e per i quali è necessaria una certa preparazione di base comunque. Potete, e anzi dovete, sempre prendere spunto da chi ne sa più di voi, e quindi vi consigliamo per prima cosa di valutare le tecniche delle agenzie immobiliari serie e di qualità.
Qui abbiamo pensato di creare una lista di soluzioni interessanti e non troppo difficili da mettere in pratica, nel caso in cui voleste vendere casa senza agenzia.
Le foto, i video e i tour virtuali
Vendere casa senza agenzia vuol dire creare da soli l’annuncio della vendita, che comprende chiaramente anche foto e video. Ricordate che tutto ciò che pubblicherete della vostra casa potrà facilitare o stoppare la vendita.
Per le foto vi consigliamo di appoggiarvi ad un professionista del settore, perché così lavorerete bene una volta sola senza bisogno di rimettere mano più volte al capitolo immagini. Ci sono delle regole da seguire, alcune zone da prediligere, la luce dev’essere quella giusta.
Inoltre un professionista potrà realizzare anche dei video e dei virtual tour della vostra casa, caratteristiche molto importanti nell’era social.
Il potere degli annunci
Ora è il momento di scrivere l’annuncio di vendita della vostra casa. Un passo importante perché dalla qualità dell’annuncio dipende la gran parte della riuscita dell’operazione.
Gli annunci devono essere precisi, scritti nel modo adeguato, contenere le informazioni esatte. Badate bene, il prezzo deve essere stato scelto adeguatamente, le foto devono essere chiare ed esplicative, il testo deve contenere le informazioni più importanti e mettere in risalto i punti positivi e i plus della casa.
L’annuncio poi prenderà forma anche scegliendo il target di acquirenti e si modificherà anche in base al tipo di mezzo comunicativo che avete scelto. Il vostro obiettivo è sempre e comunque l’attrattività.
La scelta dei canali giusti
Come dicevamo, scegliere i giusti canali di vendita è già un bel passo verso la vittoria. Non siamo più negli anni ’90, e la crisi delle agenzie immobiliari dipende anche dal massiccio proliferare di social network, che hanno dato a tutti grandi possibilità di visibilità anche attraverso i propri canali personali.
Oltre alle classiche locandine, i social network vi permettono di arrivare a tantissime persone in poco tempo, e di creare perfette combinazioni di testi e foto. Ci sono alcune soluzioni a pagamento (ma a prezzi piuttosto bassi) che danno una grande visibilità.
Accanto ai social rimangono poi i classici portali immobiliari. Una soluzione che combini le due possibilità risulta essere vincente nella maggior parte dei casi.
In questa fase è importante partire con il piede giusto, per cui vi consigliamo di affidarvi ad un consulente che potrà darvi le prime indicazioni su come vendere casa senza agenzia.
Il lavoro di creatività
Il marketing immobiliare ci fornisce poi un ulteriore spunto per affinare gli strumenti di vendita della casa, soprattutto nel caso in cui decideste di vendere casa senza agenzia. Si tratta della creatività.
La sola pubblicità infatti non basta, e quindi vendere in modo creativo diventa una vera e propria sfida, che però potrà regalare tante soddisfazioni. Vediamo insieme alcune soluzioni che potete adottare.
Chiedere l’aiuto dei vicini di casa
Di solito avere un buon rapporto coi vicini aiuta sempre. Loro avranno di certo un interesse forte nel sapere che chi compra la vostra casa sia una persona perbene, motivata ed interessata. Potranno quindi sapere se qualcuno sta cercando un immobile simile al tuo, e magari potranno darti una mano nel fare promozione.
Un weekend gratuito
Se avete fatto vedere casa a più potenziali clienti e qualcuno è molto interessato ma ancora indeciso, potete valutare la soluzione di offrire loro un pernottamento nella possibile nuova casa. Alcuni portali rendono molto facile questa pratica di scambio di appartamenti.
Un’idea dagli USA
Tempo fa negli Stati Uniti, per vendere casa è stato creato un concorso. La cifra per l’iscrizione era di 200 euro per la creazione di un saggio di 200 parole e per avere esperienza nel settore dell’agricoltura bio. Si vinceva una fattoria biologica di 370.000 euro.
Una ricompensa?
I social in questo sono armi al vostro servizio. Un’altra idea è quella di aprire un vero e proprio gioco, nel quale siete disposti a dare delle ricompense a chiunque vi segnali un possibile compratore.
Un omaggio con la casa
Un caso realmente avvenuto. Nella vendita di una casa di campagna per un trasferimento in città, il proprietario decise di regalare anche la sua auto a chi avesse acquistato la casa, visto che in città non gli serviva più.
Aiuto nel finanziamento
Se sei del settore o hai già contatti con i professionisti della finanza, puoi proporre ai possibili clienti un aiuto nel piano finanziario che andranno a sviluppare. Un modo anche per tenere sotto controllo le fasi successive.
Alcuni di questi consigli e molti altri spunti potete comunque trovarli nel nostro videocorso online. Un supporto nelle fasi di creazione dell’offerta e nella gestione della vendita da privato.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.