Chi ha deciso di vendere casa sa bene quanto sia importante presentarla ai possibili acquirenti nelle migliori condizioni. Un discorso che vale ancora di più se avete deciso di vendere casa da soli, senza l’aiuto di agenzie immobiliari.
Sì perché in questo caso sarete voi a dover pensare ad ogni minimo dettaglio non solo delle fasi di vendita, ma anche nella preparazione delle visite e nelle operazioni di pulizia e di arredo dell’immobile.
Abbiamo preparato un videocorso all’interno del quale potrete trovare alcuni consigli utili su come gestire queste fasi, ma intanto qui vogliamo darvi qualche consiglio su come gestire un problema che si presenta con regolarità soprattutto in quelle case che sono rimaste chiuse o non abitate per un po’ di tempo: togliere i cattivi odori.
Come nascono i cattivi odori in casa?
Potete fare tutte le pulizie che volete, anche di frequente, ma il problema dei cattivi odori in casa resterà comunque. Una serie di fattori contribuisce infatti al loro sviluppo, per di più in ambenti come bagno e cucina.
La convivenza di molte persone in spazi piccoli è una delle cause, così come la presenza di animali in casa. Tra le varie cause ci possono essere anche la presenza di muffa e di umidità, la posizione della casa e la sua esposizione o l’eventualità che rimanga chiusa.
Ciò capita in una casa abitata, pensate cosa può succedere in una vecchia casa che avete deciso di vendere da privato, e che è rimasta inabitata per molto tempo.
La prima soluzione è sicuramente quella di aprire tutte le finestre e di arieggiare le stanze, per mandar via batteri e cattivi odori. Ma questa soluzione potrebbe non bastare.
Rimedi per togliere i cattivi odori in casa
Altre soluzioni vedono prodotti naturali come protagonisti molto efficaci ed anche economici. Bicarbonato ed aceto, ad esempio, sono ideali per molti utilizzi, disinfettano e neutralizzano i batteri e gli odori.
Se utilizzati insieme formano una sostanza molto utile per pulire le superfici e sgrassare ambienti come bagno e cucina. L’aceto, inoltre, può essere usato anche in aggiunta ai detersivi sia in lavastoviglie che in lavatrice per un’opera di igienizzazione.
Il bicarbonato, invece, messo all’interno di tazze o contenitori può essere lasciato in armadi, scarpiere e dispense per neutralizzare ed assorbire i cattivi odori.
Poi c’è la soluzione del pomander: un agrume (limone o arancio) sulla cui buccia vengono conficcati dei chiodi di garofano. Avrete uno dei migliori deodoranti naturali al mondo! Assorbe infatti gli odori e sparge un aroma agrumato in casa, soprattutto se messo vicino a fonti di calore.
Vendere casa da privato: come preparare l’immobile e profumarlo
Se state cercando di vendere casa da privato e state quindi preparando gli ambienti per le visite dei potenziali clienti, una delle prime cose da fare è creare la giusta atmosfera, anche profumando tutti gli ambienti come si deve.
Una soluzione classica è quella di utilizzare incensi e candele profumati nelle varie stanze. Potete scegliere il gusto e la tipologia in base alle vostre preferenze.
Ricordate che soprattutto le candele sono in grado di assorbire gli odori della cucina e dei bagni. Molto utili anche gli infusi: se mettete in acqua bollente spezie o erbe aromatiche (menta, eucalipto, rosmarino, citronella ecc.) avrete grandi soddisfazioni. Versate il contenuto n piccoli contenitori per i vari angoli della casa.
Se volete qualche consiglio un po’ più “professionale” per elaborare un piano strategico che funzioni nel caso in cui avete deciso di vendere casa da privato, QUI trovate il nostro servizio consulenza.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.