Secondo il settimo Rapporto Case, ed Edifici in Legno, di FederlegnoArredo, l’Italia si è posizionata come terzo produttore di abitazioni in legno in Europa!
La tendenza delle case in legno sta diventando sempre più popolare tra gli italiani, con un aumento del 33% rispetto all’anno precedente e l’aggiunta di circa 3400 nuove abitazioni.
La produzione e l’export sono in costante crescita, e la percentuale sui permessi di nuove costruzioni supera il 7,3%.
Il fatturato del settore ha raggiunto 1,795 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 1,39 miliardi di euro dell’anno precedente.
Il Rapporto segnala inoltre che il settore delle costruzioni in legno è in ottima salute, con una produzione del comparto di 1.795 miliardi di euro già nel 2021, inclusivo anche gli edifici non residenziali.
Considerando le grandi strutture, l’Italia si posiziona come terzo produttore di abitazioni in legno, dopo Germania e Svezia.
Oltre al settore residenziale, il trend positivo delle costruzioni in legno coinvolge anche le opere di maggiore complessità ingegneristica.
Anche nel 2022, il trend è continuato ad essere positivo, grazie agli interventi di riqualificazione nel residenziale e gli investimenti nelle opere pubbliche.
Le case in legno sono sempre più apprezzate per la loro sostenibilità ed efficienza energetica.
Le scelte di edilizia sostenibile e di efficienza energetica sono i principali motivi che spingono a scegliere una casa in legno.
Questi edifici sono in grado di garantire un risparmio energetico, riducendo al minimo i consumi energetici dell’abitazione, e rispettano i principi della sostenibilità.
Inoltre, sono competitivi in termini di costi di costruzione e sono sicuri dal punto di vista sismico.
La sostenibilità degli edifici è una delle priorità dell’Europa, che ha pianificato importanti investimenti per la transizione ecologica.
La scelta di puntare su una casa in legno rappresenta quindi un contributo concreto alla realizzazione degli obiettivi europei di sostenibilità e di riduzione dell’impatto ambientale.
In conclusione, il settore delle case in legno in Italia sta vivendo una fase di grande crescita, grazie alla sua capacità di proporre soluzioni ingegnerizzate sempre più specializzate, alla sostenibilità ed efficienza energetica delle abitazioni in legno, e all’impegno dell’Europa nella transizione ecologico.
Un altro aspetto positivo delle case in legno è la loro flessibilità.
Infatti, grazie alla capacità di modellare il legno, è possibile realizzare soluzioni architettoniche originali e personalizzate.
Inoltre, il legno è un materiale estremamente resistente e durevole, che richiede poca manutenzione nel corso degli anni, garantendo un’ottima durata nel tempo.
In Italia, il settore delle costruzioni in legno sta diventando sempre più specializzato e in grado di offrire soluzioni ingegnerizzate, grazie anche alla collaborazione con professionisti del settore edilizio, architetti e designer.
Questo permette di creare case in legno sempre più innovative e performanti, che rispondono alle esigenze di un mercato sempre più attento alle questioni ambientali ed energetiche.
In conclusione, il settore delle case in legno in Italia sta vivendo una fase di forte crescita, grazie alla sempre maggior attenzione rivolta alla sostenibilità ambientale ed energetica e alla capacità di offrire soluzioni personalizzate e performanti.
Il futuro sembra promettente per questo settore, che sta diventando sempre più specializzato e in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.