Il bonus edilizio con sconto in fattura rappresenta una realtà ancora poco sfruttata.
Secondo l’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri tra i propri iscritti, solo il 37% degli ingegneri fa uso di tale agevolazione.
Ma di cosa si tratta esattamente e quali sono i dati dell’indagine?
Bonus edilizi con sconto in fattura: cos’è e come funziona?
Il bonus edilizio con sconto in fattura è un’agevolazione fiscale, che consente di detrarre direttamente dal costo della fattura il 110% dei lavori di ristrutturazione o di efficienza energetica.
In questo modo, il committente non dovrà anticipare il denaro e poi chiedere il rimborso allo Stato, ma potrà pagare la fattura con lo sconto già applicato.
Un sistema che sembra molto vantaggioso, ma che in realtà viene sfruttato solo dal 37% degli ingegneri!
L’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha coinvolto 4.321 ingegneri iscritti all’Albo, che esercitano la libera professione in via esclusiva, e ingegneri che operano sia come lavoratori dipendenti che come liberi professionisti.
I dati emersi sono stati sorprendenti: sebbene il numero di professionisti che opera con le agevolazioni fiscali sia elevato, quasi due terzi di loro optano per la liquidazione diretta della fattura.
Ma vediamo più nel dettaglio i risultati dell’indagine.
Il 64% dei professionisti ha effettuato lavori finanziati con il superbonus 110%, e, il 55% con gli altri bonus edilizi, quali bonus facciate ed ecobonus per il risparmio energetico.
Tuttavia, il secondo dato rilevante emerso dall’indagine evidenzia che, nella maggior parte dei casi analizzati, i professionisti hanno cercato di riscuotere il proprio compenso nella forma tradizionale, ovvero attraverso la liquidazione della fattura direttamente presso il committente.
Lo sconto in fattura per il superbonus 110% è stato utilizzato solo dal 37% dei professionisti!
Tra questi, il 12% ha sempre utilizzato lo sconto in fattura per tutti i lavori, mentre il 25% lo ha alternato al pagamento diretto del committente.
Di conseguenza, il 63% di chi ha lavorato con il superbonus 110% non ha mai praticato lo sconto in fattura, magari perché ritenuto non conveniente, rischioso e complicato.
L’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha messo in luce una realtà preoccupante:
Questo potrebbe dipendere da vari fattori, tra cui la percezione di maggior rischio e complessità nell’utilizzo di questa modalità di pagamento, la mancanza di informazione su come usufruire dello sconto in fattura o il desiderio di avere un controllo maggiore sulla gestione dei propri compensi.
Tuttavia, l’utilizzo dello sconto in fattura può portare diversi vantaggi sia per i professionisti che per i committenti.
In primo luogo, l’utilizzo dello sconto in fattura può semplificare il processo di pagamento, riducendo il carico amministrativo sia per il professionista che per il committente.
Inoltre, può garantire una maggiore sicurezza per il professionista, riducendo il rischio di insolvenza del committente.
Infine, l’utilizzo dello sconto in fattura può consentire al professionista di accedere ai finanziamenti previsti dai bonus edilizi in modo più agevole.
Per questi motivi, potrebbe essere opportuno che gli ingegneri e altri professionisti del settore edile si informino meglio sull’utilizzo dello sconto in fattura per i bonus casa, e valutino attentamente la possibilità di utilizzarlo.
In questo modo, potrebbero accedere a una modalità di pagamento più vantaggiosa e semplificata, ottenendo al contempo maggiori benefici per i propri clienti.
In conclusione, l’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri mostra come molti professionisti del settore edile, non facciano ancora uso dello sconto in fattura per i bonus casa, nonostante i vantaggi che potrebbe offrire.
Tuttavia, con una maggiore informazione e consapevolezza, potrebbe essere possibile incentivare una maggiore diffusione di questa modalità di pagamento, a beneficio sia dei professionisti che dei committenti.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.