Aumentano ancora le bollette della luce. Come organizzarsi se si vuole vendere casa senza agenzia?

Arriva una notizia non troppo positiva per tutti i proprietari di casa, ma anche per coloro che hanno intenzione di vendere casa e di vendere casa senza agenzia.

Stefano Besseghini, presidente dell’Arera (Autorità di regolazione di energia, acqua e rifiuti), che si occupa di fissare tariffe di gas ed elettricità, ha dichiarato che nei prossimi mesi ci sarà sicuramente un aumento delle bollette della luce.

Una nuova spesa per milioni di italiani, che dal 28 settembre sapranno quanto inciderà l’aggiornamento trimestrale dell’Arera, e quanto dovranno spendere di più nell’ultimo trimestre del 2023.

Le previsioni per gli aumenti delle bollette della luce

Sempre secondo le parole di Besseghini, l’aumento che ci aspetta non sarà come quello che si è registrato lo scorso anno. Certo, anche lui ammette che degli scossoni ci saranno, perché le variazioni del mercato andranno ad incidere sul prossimo trimestre.

A giocare un ruolo chiave è l’aumento dell’inflazione, che rispetto a qualche anno fa è molto più rilevante.

Gli aumenti ad oggi sono difficili da quantificare con certezza, ma i consumatori devono prepararsi ad un inverno in cui la luce costerà di più, e quindi devono mettere in atto delle strategie di risparmio sull’elettricità domestica.

Come incidono gli aumenti su chi deve vendere casa senza agenzia?

La notizia degli aumenti della bolletta della luce toccano inevitabilmente anche coloro che hanno deciso di vendere casa. In particolare coloro che hanno deciso di vendere casa senza agenzia, perché le strategie e i meccanismi di vendita saranno portati avanti senza l’aiuto di professionisti del settore.

Chi deve comprare sarà quindi propenso a controllare quanto la vostra casa potrà farli spendere negli anni futuri, e come è stato preparato l’immobile dal punto di vista termico. Abbiamo consigliato anche in questo spazio, infatti, di intervenire con alcuni lavori di miglioramento energetico sulla vostra casa, soprattutto se l’idea è quella di vendere casa senza agenzia.

Per darvi un quadro più generale delle migliori tecniche di vendita nel caso in cui aveste deciso di vendere casa da soli, abbiamo preparato un videocorso online con tutti i suggerimenti del caso. Ma se ancora non bastasse, ecco che potete far riferimento al nostro servizio di consulenza, per essere davvero seguiti passo dopo passo.

Il consiglio, quindi, è quello di intervenire, se potete, per migliorare il vostro immobile dal punto di vista energetico ed elettrico, per poter vendere una casa che non farà spendere molto a chi poi dovrà acquistarla.

Il bonus bollette

Un’altra informazione che potete e dovete dare ai vostri possibili clienti è quella del bonus bollette, che è contenuto nel Dl Energia. Un aiuto economico per le famiglie che sono in forte difficoltà economica.

Lo scorso 25 settembre il Governo, nel CDM, ha approvato questo provvedimento che prevede una serie di agevolazioni per tutti i cittadini che sono in difficoltà. Tra questi c’è, appunto, il bonus bollette che era in scadenza il 30 settembre e che è stato prorogato.

La proroga fino al 31 dicembre riduce le bollette di energia e gas per chi ha un Isee fino a 15 mila euro o fino a 30 mila euro con 4 figli. I bonus sono riconosciuti in automatico a chi ne ha diritto e si vedranno con uno sconto in bolletta. Inoltre c’è un contributo straordinario (circa 70 euro) alle spese di riscaldamento per i mesi di ottobre, novembre e dicembre a chi riceve già il bonus sociale.

Iscriviti GRATIS alla NEWSLETTER

Inserisci ora la tua email e rimani aggiornato su tutte le notizie!

Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto