Quando si arreda una casa in affitto, è importante considerare il potenziale inquilino, e creare uno spazio accogliente che invita ad entrarvi e viverci.
L’obiettivo è creare un ambiente neutro che soddisfi la maggior parte delle persone e che ognuno possa personalizzare e adattare a sé stesso.
L’Home Staging è la pratica di valorizzare un immobile e renderlo appetibile al maggior numero di potenziali clienti.
Il concetto mira a sedurre l’inquilino o l’acquirente, creando un ambiente interessante, accattivante e accogliente che porti il potenziale cliente ad immaginare di vivere nello spazio.
Tuttavia, arredare una casa in affitto può essere difficile, perché si deve separare i gusti personali e prendere le distanze dalla casa in cui si vive.
Per questo motivo, ecco 11 regole d’oro per arredare una casa in affitto:
1) Crea un ambiente neutro: evita di arredare l’immobile a tua immagine, perché una casa in affitto deve presentarsi come una promessa di vita; uno spazio accogliente che invita ad entrarvi e viverci.
Deve permettere al potenziale inquilino di immaginare la sua vita in quello spazio, con tutti i suoi beni.
2) Non essere troppo creativo: gli inquilini, soprattutto quelli a lungo termine, vogliono che la casa sembri loro.
Quindi, mantieni la testa e il cuore freddi e non fare investimenti inutili. Non eccedere con la fantasia.
3) Scegli mobili durevoli: arreda la casa con mobili che siano durevoli e resistenti all’usura, in modo che durino a lungo.
Evita di scegliere mobili economici, perché potrebbero danneggiarsi facilmente e rendere la casa poco invitante.
4) Liberati delle cianfrusaglie: non commettere l’errore di affittare una casa piena di cose solo perché non hai il tempo o il luogo per sistemare tutto.
Nessuno vuole andare a vivere a casa di qualcun altro, cosa che rischia di portare alla sconfitta del tuo obiettivo di affittare la casa.
5) Scegli una palette di colori neutri: scegli una palette di colori neutri per le pareti e gli arredi, perché questi colori sono rilassanti e creano un’atmosfera tranquilla.
6) Arreda con luce naturale: utilizza la luce naturale per illuminare la casa, scegliendo tende leggere che permettano alla luce di entrare e illuminare gli spazi.
7) Fai in modo che la casa sia ben ventilata: l’aria fresca fa sempre bene, quindi assicurati che la casa sia ben ventilata.
In questo modo, la casa sembrerà più grande e accogliente.
8) Aggiungi tappeti e tessuti: utilizza tappeti e tessuti per creare un’atmosfera accogliente e calda.
9) Lascia spazio vuoto: Non riempire ogni centimetro di spazio con mobili e accessori.
Troppo arredamento può fare sembrare gli spazi più piccoli di quanto siano in realtà.
Inoltre, lasciare spazi vuoti può aiutare a far sembrare la casa più grande e a dare la possibilità agli inquilini di immaginare come potrebbero personalizzare lo spazio.
10) Scegli i mobili giusti: Scegli i mobili che siano funzionali, belli e resistenti.
Opta per soluzioni durevoli e facili da pulire, in modo da evitare di dover sostituire i mobili con frequenza.
Inoltre, evita di scegliere mobili troppo grandi per gli spazi a disposizione, in modo da non creare l’impressione di un ambiente angusto.
11) Non dimenticare le luci: Una buona illuminazione può fare la differenza in una casa in affitto.
Scegli lampade e punti luce che siano funzionali e che aiutino a creare l’atmosfera giusta in ogni ambiente.
Inoltre, scegli lampade con luci calde, in modo da rendere gli ambienti accoglienti e invitanti.
In sintesi, arredare una casa in affitto richiede di tenere a mente che la casa non è nostra e che dobbiamo creare uno spazio neutro, accogliente e funzionale per la maggior parte delle persone.
Seguire le regole base dell’Home Staging ed evitare alcuni errori comuni può fare la differenza tra avere un immobile vuoto e invenduto e avere un immobile affittato o venduto in breve tempo.
Mantenere un equilibrio tra funzionalità, estetica e budget può essere una sfida, ma seguendo le regole d’oro per arredare una casa in affitto e scegliendo i mobili giusti, è possibile creare uno spazio che soddisfi le esigenze degli inquilini e faccia la differenza sul mercato immobiliare.
Il materiale presente negli Articoli di questo Blog è puramente informativo e non ha alcuna validità prescrittiva. Per ottenere un'analisi dettagliata riguardo a situazioni specifiche, si raccomanda di consultare professionisti qualificati.